Si sa, lo yoga è sempre più utilizzato nel mondo occidentale per rilassare la mente e alleviare i sintomi di ansia e stress. Moltissime persone si avvicinano allo yoga per questo motivo, per poi scoprire in seguito gli altri numerosi benefici di questa disciplina.
Hai presente quei momenti in cui, dopo una settimana di lavoro intenso, in cui tutto ciò che poteva andar male è andato malissimo, ti ritrovi in macchina a piangere (o ad urlare arrabbiatissima) perché il tizio dall’altra parte della strada non ti ha dato la precedenza? Dopo giornate stressanti, spesso ci ritroviamo ad arrabbiarci per cose piccole come una precenza non data, il telefono che ci cade dalle mani o il nostro bar preferito chiuso per ferie.
Cosa fare in questi casi?
1. Respira: Quando ci troviamo in momenti di ansia e stress spesso ci dimentichiamo di respirare a fondo e il nostro respiro diventa, al contrario, corto e superficiale. Prenditi un minuto per calmare il respiro, rendendo l’espirazione più lunga dell’inspirazione. Questo manderà al tuo cervello il segnale che tutto va bene e non c’è niente di cui preoccuparsi.
2. Svuota la mente: In momenti di ansia e stress il cervello tende a formare pensieri negativi. È importante riconoscere che questi pensieri non sono reali e non sono altro che un gioco della mente. Invece di alimentare questi pensieri, osservali, lasciali passare e svuota la mente.
3. Fai esercizio fisico: muovere il corpo rilascia endorfine, che combattono ansia e depressione. Per cui, la prossima volta che sei triste o stressata, invece di stare sul divano a guardare Netflix, fai una lezione di yoga o un breve workout!
Unendo esercizio fisico, respirazione e meditazione lo yoga sembra l’attività perfetta per alleviare ansia e stress. I piegamenti in avanti sono particolarmente indicati per il rilassamento, al contrario dei piegamenti all’indietro che aumentano l’energia.
Ecco quindi 6 pose per alleviare ansia e stress.
1.Posa del Bambino (Balasana)

Se sei stata ad una classe di yoga avrai sicuramente notato come questa posa è inserita spesso durante le lezioni per rilassarsi. Non solo è ottima per rilassare il corpo dopo una pratica intensa, magari con tanti piegamenti all’indietro, ma è anche utile per rilassare la mente.
Ecco come eseguirla:
- Inizia in quadrupedia, con mani e ginocchia a terra. Controlla il respiro e inizia a svuotare la mente.
- Distanzia le ginocchia fra di loro, mantenendo gli alluci attaccati. Appoggia il bacino sui talloni.
- Allunga le braccia in avanti, allunga la colonna e appoggia la fronte a terra.
- Mantieni la posa per 10 respiri.
Variante: Puoi eseguire questa posa anche con le gambe attaccate fra di loro. In questo caso le braccia possono essere lungo i fianchi, se lo preferisci.
2. Piegamento in Avanti (Uttanasana)

Uttanasana è un’ottima posa per allungare tutta la parte posteriore del corpo e rilassare corpo e mente.
Vediamo come eseguirlo:
- Inizia nella posa della montagna (Tadasana).
- Piegandoti dai fianchi, allunga la schiena in avanti. Cerca di mantenere la schiena più dritta possibile, e di allungarti piuttosto che di piegarti in avanti.
- Mantieni il peso ben distribuito fra punta e tallone. Spesso si tende a portare il peso solo sui talloni, vogliamo invece distribuirlo equamente.
- Per rendere questa posa ancora più rilassante, puoi incrociare le braccia e lasciare che la forza di gravità ti porti verso il basso.
- Mantieni la posa per 10 respiri.
- Quando vuoi uscire dalla posa, non rialzarti di scatto ma cerca di salire lentamente, una vertebra alla volta.
3. Posa del coniglio (Sasangasana)

La posa del coniglio è perfetta per allungare i muscoli di collo e schiena. Non solo, questa posa ha anche molti effetti benefici sul sistema nervoso centrale e alcune persone la trovano utile per combattere l’insonnia.
Ecco come eseguirla correttamente:
- Inizia con le ginocchia terra, seduto sui talloni.
- Curvando la schiena, porta la corona della testa di fronte alle ginocchia.
- Solleva il bacino più in alto che puoi, portando il femore in posizione quasi verticale.
- Fai attenzione a non portare un peso eccessivo sulla testa, per non sforzare le vertebre cervicali.
- Rimani in questa posizione 5 respiri e risali lentamente.
4. Posa dell’Aquila (Garudasana)

Questa posa richiede molta concentrazione per essere eseguita, un ottimo modo per svuotare la mente. Aiuta anche ad alleviare la tensione da collo, spalle e anche, che sono punti in cui si accumula la tensione causata dallo stress.
Ecco come eseguirla:
- Inizia nella posa della montagna e porta i piedi alla larghezza delle spalle.
- Allarga le braccia e porta il braccio destro sopra il braccio sinistro.
- Piega i gomiti e unisci i palmi delle mani. Se è troppo intenso, puoi unire i dorsi.
- Cerca di portare le braccia più in alto che puoi.
- Piega leggermente le ginocchia e porta la gamba destra sopra la gamba sinistra.
- Se riesci incastra il piede destro con il polpaccio della gamba sinistra.
- Mantieni la posa per 10 respiri e inverti la posizione di gambe e braccia.
Guarda il video qui sotto per combattere ansia e stess e praticare insieme a me:
Vuoi praticare yoga con me? Unisciti alla community di Eat. Lift. Yoga: Clicca qui per saperne di più
Vuoi tornare in forma ma non sai come fare? Scopri il mio servizio di coaching online