La posa del Guerriero, in tutte le sue varianti, è una delle pose più eseguite durante le lezioni di yoga. La posa del Guerriero I viene sempre eseguita durante il Saluto al Sole B, la posa del Guerriero II viene spesso utilizzata durante le lezioni di Vinyasa, mentre la posa del Guerriero III è una posa di equilibrio e viene utilizzata nelle lezioni di livello intermedio/avanzato.
In questo articolo ci concentreremo sul Guerriero I e ti voglio spiegare come farlo al meglio, per trarre tutti i benefici di questa posa.
Che cos’è la Posa del Guerriero I
La posa del Guerriero, o Virabhadrasana, in Sanscrito, è una delle pose più energetiche e potenti dello yoga. Nella mitologia Hindu, ‘Virabhadra’ era il nome di un ‘Guerriero’, creato da Shiva. Il nome di questa posa deriva quindi dalla creazione del più valoroso guerriero di Shiva: ‘Virabhadrasana’ o ‘Posa del Guerriero’. In Sanscrito ‘Vira’ significa ‘Eroe’, ‘Guerriero’, ‘Vigoroso’ e ‘Coraggioso’, mentre ‘Bhadra’ significa ‘buon auspicio’.
Questa posa allena resistenza muscolare e mobilità articolare. Nonostante sia una posa abbastanza semplice da eseguire, va imparata correttamente per poter trarne beneficio e non rischiare infortuni.
Come eseguire il Guerriero I
La posa del Guerriero I è considerata un posa potente, che replica il potere di un guerriero, ed è la prima di tante altre pose. Vediamo come eseguirla correttamente:
- Inizia nella posa della Montagna (Tadasana), con i piedi uniti fra di loro e le braccia lungo i fianchi.
- Mentre espiri, fai un grande passo in avanti.
- Mantieni il tuo piede davanti a 90 gradi, con la punta rivolta verso il tappetino.
- Gira il tuo piede dietro verso l’esterno, ad un angolo di 45 gradi.
- Spingi con il piede dietro verso terra e piega il ginocchio della gamba davanti, fino a portare il ginocchio in linea con il tallone, e la tibia perpendicolare al pavimento.
- Mantieni il bacino orientato in avanti e lo sguardo dritto di fronte a te.
- Solleva entrambe le braccia fino a portarle parallele al pavimento. Mantieni le mani attive e le abbassate e spalle lontane dalle orecchie.
- Mantieni la posa per 1 minuto.
- Ripeti portando in avanti l’altra gamba.
Variazione: se già pratichi yoga da un po’ di tempo e hai seguito qualche lezione, puoi iniziare la posa del guerriero partendo dalla posa del Cane a Testa in Giù. Per farlo, solleva la gamba che andrai a portare in avanti e fai un grande passo, portando il piede in mezzo alle mani. Da qui, sollevati nella posizione del Guerriero I.
Chakra
Virabhadrasana I aiuta ad aprire, attivare e bilanciare i seguenti Chakra:
- Chakra della Gola (Vishuddha Chakra)
- Chakra del Cuore (Anahata Chakra)
- Plesso Solare (Manipura Chakra)
- Chakra Sacrale (Swadisthana Chakra)
- Chakra della Radice (Muladhara Chakra)
Anatomia
La posa del Guerriero I apporta benefici ai seguenti muscoli:
- Braccia e Spalle
- Bassa Schiena
- Centro Schiena
- Bicipiti Femorali
- Petto
- Anche
- Ginocchia
- Collo
- Psoas
- Quadricipiti
Benefici:
- Migliora la funzione del sistema respiratorio grazie all’estensione delle braccia al di sopra della testa.
- Migliora il sistema cardio-circolatorio.
- Mantiene in salute tutti i muscoli del corpo.
- Flette le anche, le ginocchia e le caviglie migliorando la postura.
- Migliora la salute delle articolazioni mentre le allunga.
- Aiuta ad aumentare la confidenza nel proprio corpo.
- Allunga tutti i muscoli del corpo.
- Agisce in modo terapeutico per asma, insonnia e sciatica.
- Aiuta nel funzionamento degli organi interni.
- Aiuta a ridurre la rigidità di collo e spalle.
Controindicazioni:
- Infortuni alle ginocchia o alle anche potrebbero rendere la posa difficile.
- Eseguire la posa con attenzione se si soffre di pressione alta o bassa.
- Usate un muro di supporto se soffrite di scarso equilibrio.